mostre personali / indici.casa.volo / Intragallery / Napoli / con testo di Angela Tecce
mostre personali opere testi progetti diversi gli studi masseria varco lavori in corso mostre collettive
![]() |
<<< di colore
emulsionati con cera naturale, si dispongono
secondo una logica combinatoria, frutto di una
opzione stabilita a priori. I colori scelti
corrispondono infatti ai numeri degli Indici di
Giacomo Leopardi, vergati dal poeta e oggi
conservati alla Biblioteca nazionale di Napoli
per offrire una traccia di lettura secondo gli
argomenti del suo Zibaldone. Le
scritte sulle tele, teorica
delle arti, lettere, ec, trattato delle
passioni, della natura degli uomini e delle
cose, memorie della mia vita ricalcano
le sezioni degli indici e alludono ai contenuti
dell’opera, ma l’andamento dei quadrati colorati
procede invece secondo la successione
astrattamente prestabilita, spostando
l’attenzione, anzi costringendo a focalizzare
l’attenzione non tanto sulla natura simbolica
del procedimento quanto invece sulla libera
casualità delle alternanze dei colori, delle
dimensioni dei singoli moduli, del loro disporsi
sulla superficie. E così, come nella sua lettera
al padre Leopardi ne impetrava la clemenza per
la sua ‘strana immaginazione’, l’immaginazione
di Eugenio Giliberti ci porta senza mediazione
nel suo universo creativo, la cui chiave
interpretativa è il metodo e la pratica del suo
fare di uomo e artista a tutto tondo, di stampo
rinascimentale, in cui le discipline diverse si
fondono nel raggiungimento dello scopo etico ed
espressivo. Se le tele con i quadratini dipinti sono una costante nell’opera dell’artista - in quanto precipitato ‘estetico’ dei suoi meccanismi inventivi - affascinante e produttivamente differente ne è qui la resa formale con l’effetto di un decorativismo in cui la nozione perde ogni connotato di vacua superfluità per attingere a una definizione autenticamente significativa: la bellezza e la forza di una sintassi tutt’altro che puramente astratta ma stringente nella sua ‘logica’.>>> . |
|
durante l'inaugruazione | ||